Gestione dei layer

I vettori, le bitmap e le scale di grigio dei componenti possono essere assegnati a diversi livelli.

È quindi possibile selezionare, etichettare, colorare, nascondere temporaneamente o persino bloccare (per evitare la modifica accidentale) simultaneamente tutti gli oggetti assegnati a un layer tramite gli utensili di gestione dei layer. Anche in caso di progetti semplici, l’organizzazione degli elementi grafici sui layer consente di gestire i progetti più facilmente.

La scheda Layer

Per visualizzare una panoramica completa della struttura dei layer corrente della grafica mentre si lavora, o per organizzare i layer in modo esteso, è anche possibile usare la scheda Layer. L’Elenco dei layer è identico sia nel controllo layer, sia nella scheda Layer; tuttavia, quest’ultima è in grado di controllare l’ordine dei layer ed è possibile lasciarla visibile, ancorarla o persino disancorarla mentre si continua a lavorare alla grafica

Comandi e icone delle voci in elenco

Ogni livello nell'elenco ha cinque elementi:

Icona di stato

L'icona più a sinistra indica se il livello è attualmente visibile o nascosto. Fare clic su questa icona per attivare/disattivare la visibilità del livello.

La presenza di un lucchetto indica che il livello è bloccato e non può essere modificato accidentalmente.
Fai clic con il pulsante destro del mouse sul livello nell'elenco e seleziona il comando Sblocca per modificarlo.

Colore strato

Il campione di colore può essere utilizzato per colorare tutti i vettori su un livello. Fai clic sull'icona del campione Icona colore livello e seleziona un colore preimpostato dalla finestra di dialogo di selezione colore oppure scegli per creare un colore completamente personalizzato.

Contenuto del livello

L'icona del contenuto del livello verrà disattivata come ulteriore indicatore che il livello non è attualmente visibile. Icona contenuto vuoto livello un foglio bianco vuoto indica che il livello attualmente non contiene oggetti o geometria vettoriale. Se importi file da pacchetti di disegni CAD di terze parti tramite formato DXF o DWG, è normale che il file includa livelli vuoti. Questa icona ti consente di identificare questi livelli vuoti e di eliminarli.

Nome layer

Per modificare il nome di un layer, puoi fare doppio clic su questa parte dell'elemento layer nell'elenco per attivare la modifica in situ. Funziona allo stesso modo della ridenominazione dei file in Esplora risorse. In alternativa è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse o utilizzare l'icona del menu a comparsa del livello per selezionare il comando Rinomina.

Menù popup

Fare clic sull'icona del menu a comparsa Icona del menu a comparsa per accedere ai livelli Attiva, Blocca, Inserisci, Elimina e Unisci, nonché ad ulteriori modi per scegliere quali livelli mostrare e nascondere.

Seleziona tutto su un livello

Facendo doppio clic su un livello nell'elenco dei livelli verranno selezionati tutti gli oggetti su quel livello. In alternativa puoi scegliere il comando Seleziona vettori livello dal menu a comparsa del livello.

Frecce per l'ordinamento dei livelli

Adiacenti all'etichetta dell'intestazione dell'elenco dei livelli ci sono due pulsanti freccia. Questi spostano il livello selezionato verso l'alto o verso il basso nell'elenco dei livelli. Questo può essere importante per impostare l'ordine di disegno degli oggetti che altrimenti potrebbero oscurarsi a vicenda (in particolare bitmap e anteprime dei componenti 2D). Gli oggetti sui livelli superiori nell'elenco vengono sempre disegnati prima degli oggetti nei livelli inferiori e, pertanto, saranno "sotto" di essi nella Vista 2D. È possibile utilizzare le frecce di ordinamento dei livelli per risolvere questo problema.

Aggiungi nuovo layer

È possibile aggiungere nuovi layer con il pulsante Aggiungi nuovo layer. In alternativa, è possibile creare un nuovo layer direttamente nella Vista 2D, facendo clic con il tasto destro del mouse su un oggetto e selezionando Copia in layer ► Nuovo layer... o Sposta su layer ► Nuovo layer...

Nome layer

È sempre preferibile cogliere l’opportunità in questa fase per assegnare al nuovo layer un nome significativo relativo al suo contenuto o scopo. In seguito, tale nome consentirà di gestire facilmente i layer, man mano che il progetto diventa più complicato

Colore disegno

Tutti i vettori presenti su questo layer saranno colorati in base a questa impostazione. Questo comando può essere un modo molto utile per distinguere tra i vettori presenti in vari livelli direttamente nella Vista 2D.

Nuovo layer visibile

Quando questa opzione è selezionata, il nuovo layer sarà reso automaticamente visibile non appena creato.

Nuovo layer attivo

Quando questa opzione è selezionata, il nuovo layer sarà reso automaticamente attivo e la creazione o manipolazione di vettori successive saranno svolte su di esso.

Inserisci nuovo layer

Un modo ancora più rapido per aggiungere nuovi layer è tramite il comando Inserisci layer, contenuto nel menu pop-up visualizzato facendo clic con il tasto destro del mouse. Il comando creerà un nuovo layer sopra il layer selezionato, il quale sarà visibile, sbloccato e di colore nero. Dopo la creazione, il nome del nuovo layer sarà immediatamente pronto per la modifica tramite l’inserimento di un nuovo nome.

Spostamento di oggetti nei layer

È possibile spostare oggetti di un layer in un altro layer, facendo clic con il tasto destro del mouse sull’oggetto nella vista 2D e selezionando Sposta su layer nel manu pop-up visualizzato. È inoltre possibile posizionare una copia dell’oggetto selezionato in un altro layer, selezionando Copia in layer nel menu pop-up visualizzato.